PER UN PUNTO VENDITA BELLO E ORGANIZZATO
Eccoci all’ultimo appuntamento del mese di febbraio.
Ti ho raccontato CHI È e COSA FA un P.O., perché avvalersi della sua consulenza in CASA e perché lasciarsi guidare da lui (o lei 😊) nell’identificazione del giusto metodo al LAVORO.
Oggi ti parlo di un matrimonio felice e che sento mio in particolar modo: l’unione di due professioni, PROFESSIONAL ORGANIZER & VISUAL MERCHANDISER.
Forse ti starai chiedendo chi è e cosa fa il Visual Merchandiser (d’ora in poi V.M.), te lo spiego brevemente.
Il Visual Merchandising è una disciplina che mira a far incontrare il desiderio di un potenziale consumatore con il prodotto presentato con il fine di ottimizzare la redditività di quest’ultimo, rispettando l’immagine del brand.
L’attenzione del potenziale consumatore viene catturata stimolando i suoi sensi: quanti più ne coinvolgiamo, quanto più sarà completa la sua esperienza, maggiore sarà il suo desiderio verso un determinato prodotto o la sua predilezione per quel brand.
Tecniche espositive, supporti, luci e grafiche (ma anche suoni e profumi), da un lato, guidano il cliente all’interno del punto vendita e, dall’altro, assicurano la corretta esposizione dei prodotti.
Naturalmente tutte queste azioni e strategie hanno un unico fine: aumentare le vendite.
Il V.M. quindi è colui che facilita l’incontro tra prodotto e potenziale cliente.
Come?
- creando il giusto ambiente per intensificare la shopping experience
- comunicando messaggi chiari attraverso l’uso di manichini, di supporti, e di tecniche espositive
- facilitando la scelta del cliente e favorendone gli acquisti (anche multipli)
Essere Visual Merchandiser vuol dire, per me, unire le mie doti organizzative e analitiche alla componente creativa. Alla base di un buon allestimento o di una vetrina bella ed accattivante vi sono infatti tanto studio (dello spazio, della clientela, del prodotto), molta organizzazione (tempi, materiale, magazzino) ed una buona dose di creatività.
Quello che mi piace fare in negozio e che posso fare con te, oltre ad allestire il punto vendita e le vetrine, è individuare i tuoi bisogni e quelli della tua attività e pianificare il percorso per voi più adatto per una gestione ottimale, per essere autonomi negli allestimenti, per non sprecare tempo e risorse (anche economiche) e, quindi, per incrementare le vendite.